facebook
Seminari di interpretazione musicale

image

Che significa "ballare le pause"? La musica è ancora un territorio in gran parte inesplorato per il ballerino di tango, l'interpretazione musicale una pratica rimandata a tempi futuri: ma non ha futuro uno studio basato unicamente sulle strutture. Nell'epoca d'oro del tango i milongueros ispiravano direttori, compositori e musicisti. Oggi come allora la musica ispira la scelta del ballerino e informa la sala, è il denominatore comune che sincronizza la coppia. Perchè un contrattempo non sia un "contrattempo", ma un opportunità da cogliere e plasmare con fantasia.

* lo stage è pensato per tutti i livelli e tutto verrà sperimentato ballando su strutture molto semplici
* durata 1h30m + 1h30m

Introduzione

Il tango argentino e il jazz. Lo stato attuale.
Il repertorio della Guardia Nueva, la milonga storica, la crisi degli anni 30.
Definizione e statistica della pulsazione A. La tecnica di ballo B.

1. Divisione del tempo

La divisione del tempo: tempo, doppio tempo, metà tempo, quarto di tempo SB.
Due stilemi del tango argentino: marcado en dos e marcado en cuatro AB.
Percepire lo staccato e il legato AP. Sezioni e orchestrazione B B.
Combinazioni, pseudocodifica e solfeggio sillabico APSB APSB APSB.

Il mistero demografico della scomparsa dei negros.
La poliritmia e la sincopazione. Il meticciamento culurale tra afroamericani ed europei.

Il controtempo e sue combinazioni ASB. La sincope di tempo ASB.

Due figurazioni ritmiche: il tresillo AS, il piè de musica negra AS.
I ritmi sudamericani: maxixe, habanera, polka, cuatro A.
Edoardo Arolas e il passaggio tra le due Guardias P.
Horacio Salgan e i tre stilemi del tango, la sincopa caracteristica ASB.
Combinazioni, pseudocodifica e solfeggio sillabico APSB.
Uno stilema del tango suonato: arrastre y sincopa A. Preparazione del movimento e trasferimento del peso SB.

Altre figurazioni ritmiche: la terzina ASB, l'emiolia AS.

Il vals SB e la milonga SB.

Il solfeggio come supporto all'esecuzione di un movimento o di una struttura SB.

Poliritmia della coppia B.

2. Qualità del movimento

Realizzazione delle dinamiche. Intensità e spazialità APB.
Tempo piano e tempo forte AB.
Gli accenti AB AB. Il requisito della prevedibilità.

Staccato e legato, loro notazione P.
Trasferimento del peso impulsivo e diluito. Tipologia di connessione B.
Cambi di qualità AB.

3. Fraseggio ed elasticità

Ballare le frasi musicali: le virgole, la direzione AB AB. Fraseggio sul metronomo B.
Approfondimenti: partire e rallentare, aspettare B B, asimmetria delle frasi AB A.
Piani strumentali e cambi di ascolto AB.
Cosa significa "ballare le pause".

Fraseo, rubato ed elasticità A. Confronto tra cantanti A. Ballare "fuori tempo" e "a tempo".

Approfondimento: frasi, dinamica e profilo melodico PAB.

Concludendo

Realizzazione di loops con pseudocodifica APB.
Scomposizione di una struttura in tutti i parametri musicali SB.
Suggerimenti per lo studio e per l'improvvisazione.


_____________________________________________



Legenda

A: ascolto
B: ballo
S: solfeggio
P: partitura o pseudocodifica

Materiali

Impianto stereo con ingresso RCA
Proiettore collegabile al PC via VGA